Emigrazione Giovanile: Lettera Aperta di un Figlio della Sicilia all’Estero
Ascolta l'articolo
Il fenomeno dell’emigrazione giovanile dal Mezzogiorno non rappresenta una scelta individuale, ma il risultato inevitabile di un sistema che concentra le opportunità produttive nelle aree già sviluppate, mentre condanna intere regioni al sottosviluppo cronico.
Questa testimonianza diretta illumina le dinamiche di sfruttamento che caratterizzano il mercato del lavoro meridionale, dove le relazioni clientelari sostituiscono i rapporti di produzione trasparenti e dove il lavoro nero diventa strumento di oppressione delle classi subalterne. L’analisi di questa condizione materiale rivela come solo attraverso un cambio radicale delle strutture economiche e politiche sia possibile rompere il ciclo di dipendenza che costringe le forze produttive più dinamiche all’esodo forzato, privando il territorio delle proprie energie vitali e perpetuando il sottosviluppo sistemico.
Lettera Aperta
Leggo sempre più spesso di giovani e famiglie che lasciano il Calatino, la Sicilia, e persino l’Italia. Purtroppo, è una realtà che conosco profondamente, perché l’ho vissuta sulla mia pelle.
Da giovane siciliano, sono emigrato insieme alla mia famiglia al Nord alla ricerca di opportunità. Dopo dieci anni, con nostalgia e speranza, sono e siamo tornati al Sud, pensando di ritrovare la mia terra migliorata. E invece l’ho trovata peggiorata: senza lavoro, senza prospettive, con un curriculum ignorato e contratti che non esistono, sostituiti dal lavoro nero e dallo sfruttamento sistematico delle classi lavoratrici.
Ho resistito per circa cinque anni, cercando qualsiasi impiego — anche nei servizi di pulizia e non solo, e provando ciò che feci pure al nord come riservista militare o nei vigili del fuoco. Nulla. Le porte erano tutte chiuse. Così ho deciso di andare all’estero. E lì, incredibilmente, quelle porte si sono aperte. Lavoro, studio, crescita professionale: opportunità che la mia terra mi ha negato.
Certo, lasciare la famiglia è straziante. La nostalgia ti lacera. Ma la realtà della Sicilia e dell’Italia è davanti agli occhi: non c’è speranza concreta di tornare. Ogni giorno vedo sempre più giovani — e intere famiglie — fare lo stesso passo. Il motivo? Una politica clientelare che vive di scambi di voti, senza alcuna visione per il futuro, né locale, né regionale e neppure nazionale.
Serve un cambio radicale. Una politica seria, concreta, fatta per il bene del cittadino e non per gli interessi personali. Servono progetti reali, un’allocazione delle risorse lavorative fondata sulla capacità produttiva e non sui privilegi di classe, contratti legali e una lotta forte contro il caporalato e il lavoro nero.
La mia è solo una voce tra tante. Ma è il momento che queste voci vengano ascoltate.
Ci vuole coraggio, serietà, onestà, compromessi, visione ed essere realisti per fare politica vera e per essere davvero un vero politico, il resto è solo aria fritta.
