Partito Comunista – Federazione Estero

Scienza e comunismo - cover
31/01/2025 By Redazione Non attivi

Scienza e Comunismo: Il Ruolo del Materialismo nel Progresso

Scienza e Comunismo

Il Legame tra Scienza e Comunismo

Il rapporto fra scienza e comunismo è una caratteristica distintiva dell’ideologia marxista-leninista e dell’edificazione del socialismo. La classe lavoratrice ha bisogno di un’ideologia scientifica per capire il mondo e cambiarlo in base alle proprie necessità e a quelle dello sviluppo sociale e storico. Solo il marxismo-leninismo è in grado di svolgere questo compito, in contrasto con altre ideologie socialdemocratiche, di sinistra o libertine.

Materialismo e Dialettica

I principi fondamentali per caratterizzare il carattere scientifico del marxismo-leninismo sono il materialismo e la dialettica. Il materialismo afferma che la materia, costituendo la realtà oggettivamente esistente indipendentemente dalla nostra volontà e coscienza, è il fondamento del mondo e determina i contenuti della coscienza umana. Al contrario, l’idealismo sostiene la priorità della coscienza sulla realtà materiale.

La dialettica indica il carattere dinamico del mondo materiale. La realtà non è statica, ma in continuo movimento e sviluppo. La dialettica, scienza delle contraddizioni inerenti al mondo materiale, spiega che il mondo evolve secondo leggi precise. La dialettica oggettiva trova il suo riflesso nella dialettica soggettiva, utilizzata dall’essere umano per comprendere e trasformare la realtà.

Scienza e Comunismo: Materialismo Storico e Sviluppo Sociale

Al materialismo dialettico corrisponde il materialismo storico, che si applica alle scienze sociali. La società umana è materiale e segue leggi di sviluppo basate su fattori economici e di classe. La storia si suddivide in formazioni socioeconomiche, determinate dalle forze produttive e dai rapporti di produzione.

Quando le forze produttive superano i limiti dei rapporti di produzione esistenti, nasce una nuova classe dominante che porta un modo di produzione più progressivo. Questo conflitto tra classi sfocia nella lotta di classe e nella rivoluzione. Il proletariato, spodestando la borghesia, instaura il socialismo, fase di transizione verso il comunismo, una società senza classi.

Scienza e Comunismo: Marxismo-Leninismo come Metodo Universale

Nel sistema socialista, il marxismo-leninismo funge da scienza universale, fornendo concetti, teorie e metodi per tutte le discipline. Le scienze naturali, sociali e umanistiche, liberandosi dall’idealismo, si basano sul materialismo e sulla dialettica.

Il marxismo-leninismo non è solo un’ideologia, ma anche una disciplina scientifica insegnata nelle scuole e nelle università. Lo stato socialista lo impiega come ideologia ufficiale, rappresentando gli interessi della classe lavoratrice e del progresso sociale.

Scienza e Comunismo: Il Ruolo dello Stato nella Scienza Socialista

Nel socialismo, lo stato possiede e organizza scuole, università e centri di ricerca, determinando le linee di sviluppo della scienza. Diversamente dal capitalismo, dove la scienza è piegata agli interessi delle imprese private, nel socialismo essa risponde alle necessità del proletariato e del progresso storico. Il sistema educativo e le istituzioni scientifiche lavorano per il bene collettivo, non per il profitto di pochi.

Il Proletariato e la Conoscenza Scientifica

Il proletariato è l’unica classe sociale realmente interessata a una conoscenza scientifica della società e del suo sviluppo. Subendo lo sfruttamento capitalistico, esso trova nella teoria marxista-leninista lo strumento per comprendere e trasformare la realtà. Solo attraverso il materialismo dialettico e storico, il progresso sociale può essere analizzato oggettivamente per costruire una società più giusta e libera dallo sfruttamento di classe.

Link Esterni Consigliati

Visita Il Nostro Canale YouTube