Partito Comunista – Federazione Estero

Partito Comunista: Congresso 2014

La Storia

Nell’ambito internazionale risulterà poi fondamentale la conoscenza di altre esperienze comuniste, a partire dal rapporto coi compagni del KKE, durante la permanenza al Parlamento Europeo dal 2004 al 2009 . Col pessimo governo di centrosinistra del 2006 in cui partecipano direttamente sia Rifondazione Comunista che il Pdci, all’interno di quest’ultimo, iniziano ad emergere posizioni critiche nei confronti dell’operato del partito e del suo gruppo dirigente. Attorno a Marco Rizzo, unica voce critica nell’allora segreteria del PdCI, si forma un’area politica (Alessandro D’Alessandro a Palermo, Canzio Visentin a Ravenna, Michele Giambarba a Campobasso, Antonino Mosaico a Brindisi, Denis Valente a Forlì, Pasquale Costantino Levote e Franco Adamo a Cosenza, Alessandro Mustillo tra i giovani ) che rivendica la necessità di rivedere il rapporto con il centrosinistra e di lavorare per l’unità delle forze comuniste ed anticapitaliste, in una prospettiva totalmente alternativa alle logiche bipolari della Seconda Repubblica.

Share and Enjoy !

Shares

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30