Partito Comunista – Federazione Estero

12/02/2023 By Redazione Non attivi

Germania : traumi psicologici in aumento !

Dopo la mala gestione della pandemia, aumenti dei problemi psicologici e scolastici in Germania per bambini e adolescenti!  

 

Adesso lo ammette anche il ministro della salute Karl Lauterbach, le chiusure delle scuole e asili durante i lockdown da parte del governo tedesco, erano un errore. Lo mostrano i dati, secondo l’Ufficio federale di statistica, nel corso della pandemia, il trasferimento spesso non è stato collegato al rendimento scolastico. Nell’anno scolastico 2021/2022, un numero ancora maggiore di alunni è rimasto indietro.

La percentuale di alunni che ripetono una classe è aumentata nuovamente in quasi tutti gli Stati federali. “In seguito alle modifiche apportate alle norme sui trasferimenti nel primo anno scolastico dopo lo scoppio della pandemia di coronavirus, un numero significativamente maggiore di bambini e ragazzi ha ripetuto una classe nell’anno scolastico 2021/2022”, ha annunciato lunedì l’Ufficio federale di statistica.

A livello nazionale,  155.800 alunni circa hanno ripetuto volontariamente o non sono stati promossi. Si tratta del 67% in più rispetto all’anno scolastico 2020/2021 e dell’8% in più rispetto all’anno scolastico 2019/2020. Secondo i dati, il tasso di alunni che non hanno superato un esame è aumentato a livello nazionale dall’1,4% nell’anno scolastico 2020/2021 al 2,4% nello scorso anno scolastico. In confronto, il tasso era del 2,3% nell’anno scolastico 2019/2020, quando non erano ancora entrate in vigore le norme sui trasferimenti legati al coronavirus.

Che cosa significa per questi bambini e per questi ragazzi? Soprattutto che il danno scolastico è enorme e per loro, ci vorranno anni a recuperare il materiale scolastico che avevano perso in questi anni. Per non parlare del danno sociale, che li mette in svantaggio in confronto con le generazioni seguenti per i prossimi studi o in futuro, nel mondo del lavoro.

Bambini e giovani, depressione significativamente maggiore nella pandemia.

Un altro dato allarmante sono i problemi psicologici di bambini e adolescenti, che sono aumentati in modo massiccio durante la pandemia, ma non affatto i servizi terapeutici. “Questi bambini sono orfani terapeutici”, lo spiega bene il professor Paul Plener della Clinica universitaria di psichiatria infantile e adolescenziale di Vienna al Pharmacon di Schladming:

– Le malattie mentali sono relativamente comuni nei bambini e negli adolescenti e si manifestano precocemente. La metà di tutte le malattie mentali si manifesta per la prima volta all’età di 14 anni; se si considera il periodo fino ai 25 anni, si arriva addirittura al 75%”, ha informato lo psichiatra infantile e giovanile. I disturbi del controllo degli impulsi e dell’ansia di solito compaiono precocemente, mediatamente nell’undicesimo anno di vita, mentre i disturbi affettivi iniziano più tardi.

– Prima della pandemia di Covid, l’incidenza delle malattie mentali era relativamente costante. Secondo alcuni studi, circa il 17-20% dei bambini e degli adolescenti presenta disturbi mentali. La situazione è cambiata bruscamente a partire dalla prima ondata di covid: le revisioni sistematiche hanno mostrato un aumento dei disturbi d’ansia e della depressione in tutto il mondo, soprattutto negli adolescenti e nei giovani adulti. “Nei bambini e negli adolescenti, l’ansia e la depressione sono all’incirca raddoppiate rispetto ai livelli pre-pandemia“, ha citato Plener da una meta-analisi pubblicata sulla rivista JAMA Pediatrics nel 2021 (DOI: 10.1001/jamapediatrics.2021.2482). “Più gli studi sono stati condotti in una fase avanzata della pandemia, più i punteggi erano alti”.

– Allo stesso modo, sono aumentati i pensieri e i tentativi di suicidio. Altri effetti pandemici misurati sono stati un massiccio aumento del tempo trascorso davanti agli schermi (di circa il 50%) e una “diminuzione massima” dell’attività fisica, ha riferito lo psichiatra.

Questo fa vedere come il governo durante la pandemia ha lasciato sole le famiglie. E si è purtroppo ben visto che non le sosteneva. Il conto lo pagano adesso molti bambini e adolescenti che non escono più fuori casa perché hanno subito gravi danni psicologici che possono essere uno svantaggio per il resto della loro vita.

Uno dei risultati è che i tempi di attesa per una terapia per i bambini e gli adolescenti sono raddoppiati, “oltre un anno, nelle aree rurali, i risultati hanno mostrato che il numero di persone che cercano aiuto negli studi psicoterapeutici tedeschi, già sovraffollati, è aumentato notevolmente”. Secondo lo studio dell‘università di Lipsia, il tempo di attesa per un primo consulto terapeutico è aumentato da cinque a dieci settimane in media in Germania. Per un posto di terapia da tre a sei mesi. Nelle zone rurali, i tempi di attesa superano ormai l’anno a causa della scarsa assistenza terapeutica.

Questi dati alla maggior parte dell‘opinione pubblica erano nascosti fino a poco tempo fa. Però ora è uno dei molti castelli di carte che sta crollando al governo tedesco. E l’elite

eurotransatlantica con la mala gestione pandemica ha accentuato la divisione sociale delle classi tentando di distrarre i cittadini dai problemi veri che sono la crisi sociale ed economica e la guerra.

La Federazione Estero Enrico Olivetti denuncia l’uso sistematico di armi di distrazione di massa che riempiono la mente della popolazione di paure più o meno ingiustificate invece di fare l’analisi concreta della realtà concreta cercando di permettere alle famiglie di badare il meglio possibile ai figli con il personale, le strutture adatte e presenti su tutto il territorio

Socialismo o barbarie!

Visita Il Nostro Canale YouTube

Share and Enjoy !

Shares
Verificato da MonsterInsights